
Cenni storici
Siamo negli anni Sessanta e nel cortile dell'Istituto Nostra Signora delle Grazie di Nizza, sotto i lunghi porticati, un gruppo di ragazzine inizia a pattinare per gioco.
L'oratorio femminile in quei momenti, con quel gioco, stava gettando le basi di quella che di lì a poco sarebbe diventata la principale attività sportiva dell'Istituto.
Nel 1965 si diede vita alla costruzione della pista all'aperto che esiste tuttora nel cortile dell'Istituto. La P.G.S. nicese come società sportiva a tutti gli effetti vide l'alba nel 1972, anno della prima affiliazione alla F.I.H.P. Non possiamo non citare Suor Iolanda Biancardi e Suor Amalia Della Valle che diedero anima e corpo per il pattinaggio nei primi preziosissimi anni.
Formare buoni cristiani e onesti cittadini; queste le finalità del metodo preventivo di Don Bosco e della pratica delle attività ricreativo motorie della scuola e dell’oratorio salesiano.
Dai lontani anni 50 con questo intento vengono avviate diverse attività sportive che culminano sempre in esaltanti e indimenticabili saggi finali.
In questo spirito nel 1972 a Nizza , per festeggiare il centenario della fondazione delle FMA nella casa madre voluta da Don Bosco stesso, Suora Iolanda Biancardi decide di dare una struttura e un’organizzazione all’idea di “ dare gloria a Dio attraverso il corpo” fondando una Polisportiva Giovanile Salesiana .
Da allora L’amore peri giovani di Don Bosco, di Suora Iolanda Biancardi, dell’Istituto e dei laici coinvolti nel tempo in questo progetto continua ad essere il centro dell’interesse delle attività della nostra PGS.
“Basta che siate giovani perché io vi ami assai” E questo Perché“ Chi sa di essere amato, ama e chi è amato ottiene tutto, specialmente dai giovani; occorre che loro si accorgano di essere amati”